Comune di San Miniato (PI) - primavera 2000 – galleria fognaria sottopassante collina e fabbricati con tubi DN 1000 – L= 120 ml.
Comune di San Miniato (PI) - Fognatura
Comune di San Miniato (PI) - primavera 2000 – galleria fognaria sottopassante collina e fabbricati con tubi DN 1000 – L= 120 ml.
Consorzio Broni-Stradella SPA - Fognature
L'opera in esame è consinstita nell'installazione sotto la sede autostradale Torino – Piacenza in località Broni (PV), di una condotta fognaria costituita da tubi in PRFV (poliestere rinforzato con fibre di vetro) della ditta HOBAS particolarmenti resistenti sia alle pressioni di spinta (carico di sicurezza = 600.000 Kg./cmq.) che alle sostanze chimiche aggressive interne ed esterne alla tubazione.
Per l'esecuzione di tale galleria sono state impiegate due tecniche: presso-trivellazione e spingitubo.
Nell'un caso, sono stati installati tubi guida in acciaio aventi diametro esterno corrispondente a quello dei tubi in PRFV (1100 mm.) e ad infissione ultimata, estratte le coclee di trivellazione sono stati spinti i conci di tubazione fognaria recuperando contemporaneamente dall'altra estremità i tubi guida che successivamente sono stati impiegati per lavori analoghi.
Metanodotto SNAM - Rho (MI)
Rho (MI) - ottobre 2011 -sottopasso tangenziale Ovest, raccordi autostradali e strada con tubi DN 750 - L= 125 ml.
Metanodotto SNAM - Carnate (LC)
Carnate (LC) - marzo 2008 - sottopasso ferrovia MI-LC e MI-BG e torrente Moilgora con tubi DN 1050 - L= 60 ml. (v. foto)
Oleodotto ENI - Pieve Albignola (PV)
Pieve Albignola (PV) - dicembre 2010 - sottopasso canale con due tubi affiancati DN 400 - L= 34 ml./cad. e autostrada MI-GE con tubi DN 450 - L= 73 ml.
Metanodotto SNAM - Massa
Il lavoro documentato con le foto inserite, è consistito nella canalizzazione senza scavo di un tratto del metanodotto a servizio dello stabilimento “NUOVO PIGNONE” del gruppo ENI S.P.A.
Sono stati installati a cielo coperto, 57 ml. di tubazione DN 750 mm. sul fianco del raccordo autostradale di accesso alla città di Massa, onde evitare disagi agli utenti. Per tale perforazione, considerato il limitato spazio operativo, è stato impiegato un impianto oleodinamico di ridotte dimensioni ma di uguale potenza. Il terreno perforato è risultato di natura alluvionale compatto contenete anche inerti di grossa pezzatura ed in alcuni tratti calcificato.
Oleodotto ENI - Mezzanino (PV)
Mezzanino (PV) - aprile 2010 - sottopasso argine fiume Po con due tubazioni DN 400 - L= 41 ml./cad.
Metanodotto SNAM Pontremoli (Parma)
Metanodotto Pontremoli-Parma – autunno 2001 – n° 9 sottopassi stradali e corsi d'acqua con tubi DN 900 - L = da 24 a 50 ml.
Contattaci per qualsiasi dubbio,
saremo felici di rispondere alle tue domande!